Risorse IIPR

Chiara Angiolari
Adriana De Francisci
Le ferite della genitorialità e la genitorialità divisa: intrecci relazionali e percorsi di cura

La nuova casistica che perviene all’IIPR di coppie ad alta conflittualità, evidenzia una particolare criticità nella formazione dell’alleanza terapeutica e nell’attivazione della co-genitorialità.

Claudia Agostino
Dipendenze patologiche

La dipendenza da sostanze/alcol e le dipendenze comportamentali sono patologie con un importante impatto socio-sanitario. (www.salute.gov.it). I disturbi da dipendenza , per le loro caratteristiche, sono un campo di applicazione di modelli di trattamento che integrano una cornice bio-psico-sociale con l’approccio motivazionale.

Flavia Alaggio
Emanuela Polverari
Genitorialità adottiva

Individuazione di forme terapeutiche e di sostegno post adottivo.Lavoro con i gruppi in ottica sistemica: formazione di gruppi terapeutici con impostazione sistemico relazionale.
(In collaborazione con la sede IIPR di Ancona).

Francesco Canevelli
Psicologia e psicopatologia dello sviluppo, con particolare riguardo alle vicende della genitorialità in età evolutiva

L’area di interesse dedica la sua attività di studio e di applicazione clinica allo studio delle vicende della genitorialità nelle varie fasi dello sviluppo psicologico individuale e del ciclo di vita della famiglia

Barbara Coacci
Cristian Borraccini
Terapia Sistemica di Gruppo - Disturbi dell'alimentazione - Area età evolutiva tra scuola e famiglia - Ricerca

Area età evolutiva tra scuola e famiglia

Area Gruppi

Area Disturbi dell’Alimentazione

Matilde Di Mario
Nuovi modelli familiari nei percorsi assistiti per diventare genitori

Accedere ad una nuova integrazione di rappresentazioni genitoriali e filiali che, al netto di resistenze e/o personali posizioni valoriali, consenta al terapeuta, ed al terapeuta in formazione, di aggiungere nuovi e più complessi paradigmi di analisi al fine di operare con realtà genitoriali multiformi le cui discontinuità necessitano di una ridefinizione critica secondo di una prospettiva pluralista e non stigmatizzante.

Maurizio Gallinari
Anna Maria Paulis
Trauma e dissociazione nell’ottica sistemico relazionale

Quest’area di interesse si propone di studiare l’esposizione all’evento traumatico che comporta una serie di esiti differenti e che non si riducono alla sola manifestazione del PTSD del singolo individuo. Le esperienze traumatiche coinvolgono, a più livelli, la persona e i suoi legami relazionali e possono passare, quando non rielaborate alle generazioni successive come esperienze non dette e non dicibili.

Gli esiti dipendono, infatti, da un insieme di variabili personali e relazionali e dall’intersecarsi di queste variabili. I traumi infantili, i disturbi dell’attaccamento, la disregolazione emotiva e sensoriale, il lutto traumatico, aprono la visuale su una complessità tale da richiedere di mettere in campo tutte le conoscenze teoriche e cliniche a disposizione, in un’ottica di integrazione.

Sergio Lupoi
Psicoterapia familiare di gioco

Questo canale comunicativo può essere usato sia con le coppie che con le famiglie.  In particolare con le famiglie con bambini portatori di sintomi si utilizzerà un linguaggio per loro familiare e usufruibile.

Attraverso il Gioco, infatti, il bambino diventerà parte attiva del cambiamento, non rischiando di essere marginalizzato nel processo terapeutico.

Enrico Visani
Aggiornamenti clinici nella letteratura sistemico-relazionale

Evidenziare le novità in letteratura in termini di teoria, ricerca, trattamento nell’ambito della terapia relazionale e sistemica. Approfondire le dinamiche relazionali e le nuove forme di disagio (individuale, di coppia e familiare) in relazione agli sviluppi della società di oggi.

Giovanni Madonna
Antonella Bozzaotra
Ricerca e Clinica IIPR Napoli

Realizzare ambienti inclusivi nei contesti urbani

Carmelo Panebianco
Vincenza Zarcone
Risorse IIPR Sicilia

Ai fini didattici e di ricerca abbiamo messo a punto delle check-list da utilizzare dietro lo specchio unidirezionale o al momento della visione dei video di terapia,

Enrico Visani
Luigi Schepisi
Ricerca e Clinica

Lo sviluppo e l’approfondimento del legame fra ricerca e clinica nella terapia relazionale e sistemica nella formazione e nella pratica clinica

Anna Maria Rapone
Disturbi del comportamento alimentare

Prevenzione, cura e riabilitazione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), anche attraverso un approccio di tipo modulare complesso ed integrato (Psichiatra, Psicologo-Psicoterapeuta, Nutrizionista, Medico internista).

Disturbi della differenziazione sessuale (dsd)

Prevenzione, cura e riabilitazione dei Disturbi della Differenziazione Sessuale (DSD) attraverso un approccio multidisciplinare integrato (Genetista, Endocrinologo, Chirurgo, Psicologo-Psicoterapeuta).

Importante l’approccio multidisciplinare che ha come obiettivo: risoluzione delle problematiche funzionale, sessuale, ed estetica (per ripristinare una condizione la più vicina possibile alla normalità, per sventare qualsiasi rischio), scongiurare (prevenire) un disturbo della identità di genere (DIG); scongiurare (prevenire) una ri-assegnazione.

I “lutti” della genitorialità

Prevenzione, cura e sostegno nel percorso (pre, in itinere e post), attraverso un approccio multidisciplinare integrato, sia nelle condizioni di infertilità, che di perdita, che in relazione al percorso di affido e/o adozione.

Conflittualità di coppia - separazione - divorzio

La conflittualità della coppia è sempre una fonte di grande stress per gli adulti e per i bambini, e spesso i soggetti coinvolti hanno nella modalità conflittuale l’unica forma di legame (tossico) possibile.

Il percorso di psicoterapia (qualsiasi sia l’obiettivo) mira quindi alla tutela tutti i soggetti, lavorando sul trauma (e sull’eventuale lutto),con particolare attenzione alla tutela dei figli, che spesso rimangono coinvolti in queste dinamiche (sia se i genitori mantengono lo stato di convivenza, sia se si separano o divorziano).