Psicologia e psicopatologia dello sviluppo, con particolare riguardo alle vicende della genitorialità in età evolutiva

Quest’area è aperta a collaborazioni con colleghi interessati ad approfondire la tematica e/o che hanno esperienza di lavoro in merito.

Francesco Canevelli
Premesse teorico cliniche sull’area di interesse:

Il focus dell’attenzione è centrato sull’intreccio tra funzioni genitoriali e bisogni evolutivi nelle varie fasi dello sviluppo e sulla co-costruzione di rappresentazioni e narrazioni di sé con l’altro nel mondo.

L’adolescenza come punto di arrivo e di ripartenza di un percorso co-evolutivo

Descrizione dell’area di interesse:

L’area di interesse dedica la sua attività di studio e di applicazione clinica allo studio delle vicende della genitorialità nelle varie fasi dello sviluppo psicologico individuale e del ciclo di vita della famiglia

  • Percorsi e compiti di sviluppo dell’adolescente
  • Adolescenza e genitorialità

Tagli e continuità

  • Stili e configurazioni familiari in adolescenza
  • Manifestazioni psicopatologiche dell’adolescente in un’ottica sistemico-relazionale
Finalità:

Articolare percorsi di cura centrati sulla suddetta doppia visione (funzione genitoriale/bisogno evolutivo) e strutturati nei vari possibili formati della psicoterapia sistemico-relazionale

Popolazione clinica interessata:

Il disagio in età evolutiva in tutte le sue espressioni; le difficoltà della genitorialità nelle diverse situazioni di crisi legate al ciclo di vita; i disturbi o  i tratti patologici nell’organizzazione della personalità; i percorsi di sviluppo riconducibili ai traumi della genitorialità.

Percorsi di cura. Setting psicoterapeutici

  • Il trattamento dell’adolescente secondo l’approccio sistemico relazionale in setting individuale
  • Il trattamento dell’adolescente secondo l’approccio sistemico relazionale in setting familiare e/o combinato
Progetti previsti

Allargamento della base di esperienza clinica sulle situazioni problematiche particolarmente sollecitate dal tema dell’area di interesse. Pubblicazione del materiale relativo, anche in veste monografica

Indicazioni bibliografiche:
  • Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M.: Entrare in terapia. Le sette porte della terapia sistemica Raffaello Cortina, Milano, 2016
  • Canevelli F. e Schepisi L.: “Stili familiari, rappresentazioni, profili di personalità: una prospettiva evolutiva” in Rivista di Psicoterapia Relazionale n° 37, 2013, pp. 5-39
  • Canevelli F. e Lucardi M. : “Dalla rottura del legame al riconoscimento dell’altro” Bollati Boribghieri, Milano 2000
  • Liotti G. E Farina B.: “Sviluppi traumatici” R. Cortina, Milano 2011