Valeria Ugazio e Camillo Loriedo - 21 maggio 2022
Sede dell’evento: Hotel San Francesco al Monte, Corso Vittorio Emanuele, 328 – Napoli
La partecipazione è prevista sia in presenza che on line
Le quote di iscrizione devono pervenire entro il 19 maggio 2022
Soci SIPRES e SII €100
Non soci €130
Info partecipanti:
Tel. 06.8542130 – Cell. 392.0389528 – fax 06.8542006
Email: iipr.segreteria@gmail.com
Orario segreteria: dal lunedì al giovedì 9.30-17.00 venerdì 9.30-14.30
PROGRAMMA
9.30-13.30 Valeria Ugazio
- Relazione terapeutica e cambiamento
15.00-18.00 Valeria Ugazio, dialogo con Camillo Loriedo
- La coppia in terapia: tra disillusione e rinascita
——————————–
VALERIA UGAZIO svolge da più di trent’anni la propria attività psicoterapeutica e formativa a Milano dove dirige l’European Institute of Systemic-relational Therapies, (www.eist.it) che ha fondato nel 1999. Ha insegnato, come professore ordinario, in varie università italiane tra cui l’Università degli studi di Torino, Ca’ Foscari di Venezia, Bicocca di Milano. E’ autrice di numerose pubblicazioni. In Storie permesse storie proibite, tradotto in inglese e in spagnolo, la cui terza e ultima edizione è del 2018, è esposta compiutamente il suo modello psicopatologico, detto teoria delle polarità semantiche.
Le dinamiche familiari sono al centro dei suoi interessi. Ha elaborato un modello di interpretazione della personalità e dei suoi sviluppi psicopatologici, detta la teoria delle polarità semantiche familiari, che presenta una nuova interpretazione dei disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e dell’umore. La premessa su cui si fonda tale teoria è che anche gli aspetti più soggettivi dell’esperienza individuale siano costruiti nei contesti emotivamente importanti per l’individuo, primi fra tutti la famiglia, e connessi alla particolare posizione dell’individuo in questi contesti. Attualmente è impegnata ad elaborare strategie di intervento terapeutico con i disturbi alimentari, fobici, ossessivo-compulsivo e dell’umore e con le coppie monoculturali e interculturali.
Valeria Ugazio presenta relazioni e workshops sulle dinamiche familiari, sulla teoria delle polarità semantiche familiari, sui disturbi alimentari, fobici, ossessivo-compulsivi e dell’umore, sulla psicoterapia di coppia e sulla relazione terapeutica in Italia, in Inghilterra e in altri Paesi europei, in Canada, Stati Uniti e in America Latina. Partecipa inoltre al board di molte riviste tra cui The Journal of Family Therapy, the Journal of Constructivist Psychology, Contemporary Family Therapy, TPM.Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, Human Systems. The Journal of Therapy, Consultation and Training, Terapia familiare.
E’ autrice di numerosi pubblicazioni. L’opera in cui è esposta in modo più compiuto la sua teoria delle polarità semantiche familiari è Storie permesse e storie proibite (Torino: Bollati Boringhieri, 1998, 2012, 2018), tradotta in spagnolo (Barcelona: Paidos Iberica, 2012) e inglese (New York: Routledege, 2013). Tra le pubblicazioni più recenti ricordiamo:
Ugazio, V., Fellin (2022) L. Le dinamiche di potere nella terapia con anoressiche e bulimiche: da vincolo a risorsa? Terapia familiare in press.
Ugazio, V., Singh, R. & Guarnieri, S. (2022) The ‘Arab spring’ within an intercultural couple. Does the unmentioned ‘racial difference’ matter? Journal of Family Therapy, 44(1), 56– 75. https://doi.org/10.1111/1467- 6427.12382
Ugazio, V., Guarnieri, S., Anselmi, P., Castelli,D. e Pandolfi.M. (2021). La relazione terapeutica con i pazienti con disturbi fobici, ossessivo-compulsivi, alimentari e depressivi: Quali significati prevalgono? Rivista italiana di Costruttivismo, 9,1, 19-46, 2021.
Ugazio, V., Pennacchio R., & Fellin, L., Guarnieri S, Anselmi, P. (2020)”Explaining symptoms in systemic therapy. Does triadic thinking come into play?”, Frontiers, 11, 1-11, doi: 10.3389/fpsyg.2020.00597
Ugazio V. (2019). Anorexic girls and their families: how can we deal with their semantic and its dilemmas? Psychotherapy Section Review,63, pp. 10- 23.
Ugazio V. & Guarnieri S. (2018). A couple in love entangled in enigmatic episodes. A semantic analysis, Journal of Marital and Family Therapy,44,3,438-457.
Ugazio V. (2018) Semantic polarities in coupe and family therapy in Labow J., Chambers A., Douglas B. (eds.) Encyclopedia of couple and family therapy, Cham: Springer.
Ugazio V.& Guarnieri S. (2017) The Family Semantic Grid II. Narrated polarities in couples. TPM. Testing, Psychometrics and Methodology in Applied Psychology, 24(2) 215-253.
——————————–
CAMILLO LORIEDO
Psichiatra e Psicoterapeuta.
Qualifiche Universitarie
È stato Professore Associato di Psichiatria, Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Università di Roma la Sapienza, Coordinatore di Corso Integrato di Psichiatria e Psicologia Clinica. Vice Direttore della 1a Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Università di Roma la Sapienza. Docente a contratto Psichiatria e Psicologia Clinica, e di Neuropsichiatria Infantile, Facoltà di Medicina e Psicologia Università di Roma la Sapienza. Esperto di Alta Qualificazione della stessa Università.
Qualifiche Assistenziali
Dal 1976 ha prestato attività assistenziale, dapprima con la qualifica di Assistente e quindi di Aiuto (1988) presso l’ambulatorio e il reparto di degenza e della II Clinica Psichiatrica dell’Università “La Sapienza” di Roma, con funzioni di responsabile del Servizio di Psicoterapia Relazionale della Clinica. Dal 2000 al 2007 è stato nominato Responsabile del Modulo per il Trattamento dei Disturbi Alimentari della medesima Università. Successivamente (2007-2017) è stato nominato Direttore della Unità Operativa Complessa “Psichiatria e Disturbi del Comportamento Alimentare”, del Policlinico Umberto I di Roma.
Dal 2020 Direttore del Centro Silent Emotions (Centro SE – Onlus) per la Diagnosi e il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare
Direzione e Presidenza in Istituzioni e Società nazionali e internazionali
È Direttore Scientifico e Didattico dell’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Roma
Direttore Scientifico e Didattico della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana di Roma
Dal 2011, Presidente e Fondatore della Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC).
Presidente (1992-1997) e Fondatore della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR) Presidente (1998-2000) e Fondatore della Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) Past-President International Society of Hypnosis (ISH) e della European Society of Hypnosis (ESH).
Dal 1998 Membro del Board of Directors della Milton H. Erickson Foundation. Dal 2000, Presidente della Società Italiana Milton Erickson (SIME)
Direttore Responsabile della Rivista di Psicoterapia Relazionale e Direttore Responsabile della Rivista Ipnosi. Rivista Italiana di Ipnosi Clinica e Sperimentale
Carche Istituzionali
Dall’Aprile del 2011 al Novembre 2018, Membro della Commissione Speciale per la Formazione dell’Ospedale Policlinico Umberto I.
Coordinatore per l’Assistenza e il Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare della Regione Lazio
Riconoscimenti Internazionali
Dal 1996 Membership by Special Invitation of the American Association for the Advancement of Science
Nel 2001 a Phoenix (Arizona) ha ricevuto il Milton H. Erickson Lifetime Achivement Award for outstanding contribution to the field of psychotherapy.
Nel 2012 a Brema (Germania) ha ricevuto il Benjamin Franklin Award (Gold Medal)
Nel 2012 a Toronto (Canada) ha riceuto dalla Society of Clinical and Experimental Hypnosis lo Shirley R. Schneck Award
Nel 2011 a Istanbul, ha ricevuto la Awarded Fellowship of the ESH e nel 2014 awarded with ESH Honorary Membership in recognition of an outstanding contribution.
Attività di Ricerca di Collaborazione e di Insegnamento Condotte in Istituti Esteri
- Presso il Maudsley Hospital di Londra per accordo di scambio di ricercatori tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il British Council, per ricerca su: “Il Day Hospital come modalità alternativa di assistenza psichiatrica”.
- Presso il Birbeck College di Londra: “Advanced Study Institute on Methods of Research in Non Verbal Communication”, con contributo di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Contributo del Comitato per le Scienze Biologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per un soggiorno di studio e di ricerca negli USA con le seguenti attività:
- collaborazione scientifica e clinica Department of Psychiatry dell’University of Wisconsin di Madison, Wisconsin con il Prof. Carl A. Whitaker Direttore del Dipartimento
- soggiorno di studio presso l’Hahnemann College dell’University of Pennsylvania di Philadelphia e collaborazione scientifica con il Prof.Israel Zwerling, Direttore del Dipartimento di Psichiatria.
- soggiorno di studio alla Philadelphia Child Guidance Clinic di Philadelphia, Pennsylvania e al Family Therapy Training Center, diretto dal Prof. Salvador Minuchin.
- Collaborazione con la Milton H. Eickson Foudation di Phoenix, Arizona e con il suo presidente Prof. Jeffrey K. Zeig
- Soggiorno di studio presso il Mental Research Institute di Palo Alto, California e collaborazione scientifica con il Prof. Carlos Sluzky, Direttore dell’Istituto, con il Prof. Richard Fish, Direttore del Brief Therapy Program e con il Prof.Paul Watzlawick, Direttore dei Programmi di Ricerca dell’Istituto.
- Presso l’Ackerman Institute di New York, con la fondazione (Founding Member) dell’International Network of Family Therapy.
- Progetto triennale (1981-1983) di ricerca italo-portoghese sulla “Terapia Familiare Sistemica”, con la collaborazione congiunta del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma e dall’Istituto Nacional de Investigacao Cientifica di Lisbona, insieme al Prof. Gaspare Vella, alla Prof. Mara Selvini Palazzoli, e con una serie di conferenze tenute a Roma e a Lisbona, nell’ambito delle tematiche inerenti la ricerca.
- Presso l’Institute of Family Therapy di Londra per partecipare all'”International Month” dell’istituto, con il contributo del Comitato Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche. tenendo le conferenze: “The Third Therapist: Instruction for the Use of the Cotherapy Team” e “The Indirect Approach in Family Therapy”.
- Collaborazione con l’Università della California di Los Angeles (UCLA), con Kathrin Welds, Direttrice del Dipartimento di Psicologia, Psichiatria e Scienze Biocomportamentali per programi di ricerca sugli aspetti relazionali delle patologie oncologiche, presso il Jonsson Cancer Center (Prof. Edward Weinstock) e il Neuropsychiatric Institute (Prof.David Wellish) dell’UCLA, tenendo anche una serie di conferenze dedicate a “The Indirect Approach in Family Therapy” e “The Team Approach in Family Therapy”.tenuto, presso la Università di California UCLA.
- Presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Tel Aviv e presso il Barcai Institute di Tel Aviv ha tenuto una serie di seminari sulla Psicoterapia della Famiglia ed ha anche tenuto una Conferenza sulla “Psicoterapia paradossale”
- Presso la Child Guidance Clinic di Philadelphia, ha preso parte all’International Structural Family Therapy Conference: “Constucting Workable Realities” ed ha tenuto la conferenza “The Use of Self of the Family Therapist”.
- Collaborazione con il Professor Johan Vanderlinden dell’Ospedale St. Josef di Lovanio per il Programma di Ricerca Internazionale, dedicato allo Studio della Alessitimia nelle famiglie di pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare
- Presso la Chinese Academy of Hypnosis e il Beijing Zhi-Dao-Zhong-He Medical Institute in Beijing. Workshop su: Using Hypnosis with families:Systemic Trance Induction and Utilization in Family Therapy.
Altre attività di Ricerca condotte in Italia
- Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto di Psichiatria dell’Università di Roma “Studio dell’Ambiente familiare nella schizofrenia”.
- Centro SMID (Studio Multicentrico Italiano sulla Demenza). “La malattia di Alzheimer, epidemia silente”
- Collaborazione con Istituto Otorino, Università di Roma , Sapienza: Alterations of the Olfactory-Gustatory Functions in Patients with Eating Disorders”.
- Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale (IIPR): “Verso un programma manualizzato di formazione sistemica”.
- Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale (con Visani,C. e Di Nuovo,S.) (IIPR): “FACES-IV. Il Modello Circonflesso di Olson nella Clinica e nella Ricerca”
Altre ricerche:
- Schizofrenia e relazioni familiari
- La comunicazione non verbale nella famiglia e negli altri sistemi interattivi umani
- Fattori di rischio, psicopatologia e modelli di relazione familiare nel disadattamento alla malattia del bambino leucemico
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo e comportamenti familiari di accomodamento
- Enhancing Intimacy: Terapia breve dei disturbi sessuali con l’individuo e con la coppia
- L’approccio naturalistico di Milton Erickson
- Il narratore invisibile e il partner disinteressato: l’organizzazione isterica, nei rapporti di coppia e nel sistema familiare
- Le funzioni del sintomo del bambino e dell’adolescente all’interno del sistema familiare
- Ultrabrief Therapy of Conversion Disorders
- L’ipnosi nei Disturbi di Conversione: protocollo terapeutico, risultati e implicazioni per le neuroscienze
- L’importanza della resilienza e dei fattori di protezione nella psicoterapia familiare sistemica
- Dialogare con la paura. Organizzazione, ipotesi relazionali e interventi terapeutici nei Disturbi Fobici.
- Key Moments nell’approccio sistemico relazionale Key Moments in Psicoterapia. Come affrontare e gestire e momenti cruciali del processo terapeutico
- “Resource Based Family Therapy”: la Terapia Relazionale-Sistemica basata sulla utilizzazione delle risorse familiari
- La trasparenza del terapeuta: importanza e insidie della self-disclosure nella costruzione della alleanza terapeutica
- Famiglie sospese nel vuoto. Le reti sociali e i legami extrafamiliari esistono ancora?
- The Use of Hypnosis in Family Therapy
- Procrastination Le invisibili sofferenze personali e relazionali dell’uso irrazionale del tempo
- Il coinvolgimento dei terapeuti nella terapia familiare sistemica
- Trauma e relazione di coppia
- Complessità Nascoste: Il ruolo del segreto nel sistema familiare
- Famiglie e neglect: l’impatto della trascuratezza fisica ed emotiva dei genitori sulla emotional regulation
- L’intervento terapeutico sul family burden nella famiglia del paziente Ossessivo-Compulsivo
- Il Trauma Complesso e le sue implicazioni sistemico-relazionali
- Disturbi Dissociativi e Disconnessioni Familiari
- Dalla Mappa al Territorio: si può tradurre la teoria generale dei sistemi in pratica clinica?
Disturbi del Comportamento Alimentare
- Psicoterapia della Famiglia nei DCA
- L’intervento terapeutico sui DCA attraverso i genitori
- Relazioni senza controllo. Binge Eating Disorder: organizzazione psicopatologica e intervento sistemico
- Verso una rete integrata dei Servizi per i Disturbi Comportamento Alimentare
- Famiglia e trattamento modulare dei Disturbi Alimentari: Teoria e Prassi degli interventi Relazionali Sistemici
- Emozioni senza parole. Le radici dell’alessitimia nel contesto familiare
- Motivazione e Readiness for Change nei DCA
- Problematiche dell’equipe terapeutica che lavora con i DCA
- Rilevamento e ruolo terapeutico dei comportamenti anomali durante il pasto
- Impulsività e controllo nel trattamento dei DCA§ Disturbi dell’Umore e Disturbi Alimentari
- Il controllo dei comportamenti autolesivi nei DCA
- Triggers, gli stimoli attivanti fisiologici ed emozionali nel discontrollo alimentare
- Il ruolo della Body Experience nelle patologie alimentari
- Maturity Fears e Insicurezza Sociale nelle fasi di recupero dai DCA
- L’addestramento alla Distress Tolerance
- Il recupero della capacità negoziale negli individui e nelle famiglie con DCA Psicoterapia Sistemico-Relazionale del Gruppo Day-Hospital DCA
Editorial Consultant
Editorial Consultant dell’International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis dal Gennaio 1998
Member of the Editorial Board of the American Journal of Clinical Hypnosis dall’Aprile 2005
Consultant Editor of Contemporary Hypnosis and Integrative Therapy, dal Gennaio 2010
Comitato di Redazione Riviste Scientifiche Nazionali e Internazionali
Membro del Comitato di Redazione della Rivista Argentina: Terapia Familiar: estructura, patologia y terapeutica del grupo familiar (Ediciones ACE, Buenos Aires)
Founding Member and International Advisory Board Member on the Editorial Board of The Ericksonian Monograph
Membro del Comitato Scientifico della rivista Archivio di Psicologia, Neurologia, Psichiatria 1989-1998.
Membro del Comitato di Redazione della Rivista Terapia Familiare
Membro del Comitato di Redazione della rivista Ecologia della mente
Membro del Comitato Scientifico della rivista Connessioni: rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani
Membro del Comitato di Consulenza della rivista Psicobiettivo
Membro del Comitato Scientifico della rivista DIS Dimensione Integrata Salute
Direttore di Collane Scientifiche
Direttore Scientifico della Collana Pratica Clinica della Casa Editrice Franco Angeli dal 1991. ISSN 2420-8043 Pratica clinica (1143)
Direttore Scientifico della Collana Psicoterapia della famiglia della Casa Editrice Franco Angeli dal 1993. ISSN 2420-9201 Collana di psicoterapia della famiglia (1249)
Direttore Scientifico della Collana, Ipnosi e Ipnoterapia della Casa Editrice Franco Angeli dal 2009. ISSN 2420-9171 Ipnosi e ipnoterapia
Pubblicazioni
Ha pubblicato oltre 410 lavori scientifici e 33 libri, tra i quali:
BIBLIO ESSENZIALE
- LORIEDO,C., Terapia relazionale: le tecniche e i terapeuti, Astrolabio, Roma, 1978.
- LORIEDO,C., VELLA,G., Il paradosso e il sistema familiare, Boringhieri, Torino, 1989.
- LORIEDO,C., BIANCHI DI CASTELBIANCO,A. (a cura di), Il bambino e i suoi sistemi, Edizioni Kappa, Roma, 1990
- LORIEDO,C., SOLFAROLI CAMILLOCCI,D., MICHELI,M., (a cura di) Genitori: individui e relazioni intergenerazionali nella famiglia, Franco Angeli, Milano, 1999
- LORIEDO,C., PICARDI,A., Dalla teoria generale di sistemi alla teoria dell’attaccamento. Percorsi e modelli della psicoterapia relazionale-sistemica, Franco Angeli, Milano, 2000
- loRIEDO,c., sANTILLI,w. (a cura di), La relazione terapeutica, Franco Angeli, Milano, 2000.
- LORIEDO,C. NARDONE,G.,WATZLAWICK,P., ZEIG,J.K., Strategie e stratagemmi della psicoterapia, Angeli, Milano, 2002.
- BIONDI,M., LORIEDO,C., La mente nella ricerca: attività scientifica in psichiatria e psicologia medica, Franco Angeli, Milano, 2007
- COSTA,E., LORIEDO,C. (a cura di) I Disturbi della Condotta Alimentare. Diagnosi e terapia, Franco Angeli, Milano, 2007.
- LORIEDO,C. e MOSELLI,P. (a cura di), Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica, Franco Angeli, Milano, 2009.
- LORIEDO,C., ACRI,F., Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell’incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento, Franco Angeli, Milano, 2009.
- LORIEDO,C., DI GIUSTO,M., DE BERNARDIS,G., Attrazione e scelta. I processi di selezione reciproca nelle coppie, Ponte alle Grazie, Firenze, 2011.
- BIONDI,M., LORIEDO,C. (a cura di) Disturbi di Personalità. Identità e conflitti in una società in trasformazione, Franco Angeli, Milano, 2011.
- ANDOLFI,M., LORIEDO,C., UGAZIO,V., (a cura di), Depressioni e sistemi: il peso della relazione, Angeli, Milano, 2011.
- VISANI E., DI NUOVO S., LORIEDO C., FACES-IV. Il Modello Circonflesso di Olson nella Clinica e nella Ricerca, Angeli, Milano, 2014.
- LORIEDO C., ANGIOLARI,C. (a cura di)(2015), Dagli Interventi paradossali alle narrazioni molteplici. 40 anni di psicoterapia relazionale sistemica, Franco Angeli, Milano, 2015, ISBN 978-88-917-1420-6; ISSN 2420-9201
- LORIEDO C., ANGIOLARI,C. (2021), Il segreto. La complessità nascosta nel sistema familiare, Cortina, Milano.
- DE BENEDITTIS,G., LORIEDO,C., MAMMINI,C., RAGO,N.(2021), Trattato di Ipnosi, Dai fondamenti teorici alla pratica clinica, Angeli, Milano.