Trauma e dissociazione nella prospettiva relazionale
Responsabili:

Maurizio Gallinari

Anna Maria Paulis
Premesse teorico cliniche sull’area di interesse:
L’attenzione all’area trauma e alla dissociazione si articola all’interno di percorsi evolutivi complessi. La percentuale di individui che potrebbe andare incontro a esperienze traumatiche varia dal 40% al 75% della popolazione. La popolazione esposta al rischio di PTSD varia dall’1 al 5% per il disturbo in atto e dal 10 al 39% nel corso della vita.
Descrizione dell’area di interesse:
Quest’area di interesse si propone di studiare l’esposizione all’evento traumatico che comporta una serie di esiti differenti e che non si riducono alla sola manifestazione del PTSD del singolo individuo. Le esperienze traumatiche coinvolgono, a più livelli, la persona e i suoi legami relazionali e possono passare, quando non rielaborate alle generazioni successive come esperienze non dette e non dicibili. Gli esiti dipendono, infatti, da un insieme di variabili personali e relazionali e dall’intersecarsi di queste variabili.
I traumi infantili, i disturbi dell’attaccamento, la disregolazione emotiva e sensoriale, il lutto traumatico, aprono la visuale su una complessità tale da richiedere di mettere in campo tutte le conoscenze teoriche e cliniche a disposizione, in un’ottica di integrazione.
Finalità dell’area di interesse (obiettivi):
La prospettiva relazionale risponde a queste sfide nel cercare di offrire quegli strumenti integrativi per dare risposte di senso e significato al trauma tali da portare verso percorsi di cura degli aspetti dissociativi.
Particolare attenzione viene rivolta alle dinamiche relazionali e agli scambi generazionali che riguardano le famiglie dove il trauma assume significato di dramma generazionale che se da un lato vincola le singole persone all’interno di storie di legami familiari, dall’altro può far emergere risorse utili per il superamento degli stessi vincoli.
Possibili applicazioni e/o popolazioni cliniche interessate:
Modello teorico di applicazione per la terapia familiare, di coppia e individuale sistemico-relazionale in casi di persone con disturbi dissociativi ed esperienze traumatiche nella storia di sviluppo
Progetti previsti:
- Workshop avanzato “I percorsi complessi delle relazioni traumatiche nell’infanzia e nell’età adulta: diagnosi e intervento”
- Workshop avanzato “Dimensione dissociativa e psicopatologia: itinerari di sviluppo”
- Cinema e psicotraumatologia: con l’ausilio di film che trattano tematiche relative agli sviluppi traumatici cercheremo di sviluppare uno spazio di riflessione su come le esperienze traumatiche vengono trattate dall’arte cinematografia e come ciò possa rappresentare un possibile aiuto nella lettura dei contesti di cura con soggetti traumatizzati.
Pubblicazione di un libro che ha l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la tematica articolandola nei seguenti punti:
- Lo sviluppo delle rappresentazione Sé-Altro nei contesti relazionali
- Rappresentazioni complesse Sé-Altro in contesti di Sviluppo Traumatici: lealtà frammentate
- Relazione terapeutica nella cura della dissociazione e del trauma relazionale
- Aspetti convergenti e divergenti tra i contesti relazionali di Doppio Legame e contesti relazionali di Attaccamento Disorganizzato
Eventuali programmi di ricerca:
Progetti di ricerca per indagare il rapporto tra dissociazione, intesa in senso dimensionale e non categoriale, e stili interattivi familiari. Nel 2017 abbiamo avviato un progetto pilota di ricerca condotto sulle famiglie e pazienti affette da un Disturbo Alimentare (Bulimia) dove viene indagata la dimensione dissociativa e lo stile familiare.
La possibilità è quella di avviare progetti di ricerca in popolazioni con diagnosi psichiatriche differenti.
Indicazioni bibliografiche:
- BROMBERG P. M., (2007), Clinica del trauma e della dissociazione. Standing in the spaces, Raffaello Cortina Editore.
- BOSZORMENYi-NAGY I., SPARK G. M., (1988), Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale, Astrolabio.
- CIGOLI V., SCABINI E., (2000), Il famigliare. Legami, simboli e transizioni, Raffaello Cortina Editore.
- CIGOLI V., SCABINI E., (2012), Alla ricerca del famigliare. Il modello relazionale simbolico, Raffaello Cortina Editore
- CIRILLO, S. (2009), “Il bambino abusato diventa adulto: riflessioni su alcune situazioni trattate”, Terapia Familiare, 91, pp. 161-182.
- CIRILLO, S., DI BLASIO, P. (1989), La famiglia maltrattante, Cortina, Milano.
- CYRULNIK, B. (1999), Il dolore meraviglioso. Trad. it. Frassinelli, 2000.
- CRITTENDEN P. M. (1994), Nuove prospettive sull’attaccamento. Teoria e pratica in famiglie ad alto rischio, Milano, Guerini.
- GALLINARI M., PAULIS A. M., (2018) La dimensione dissociativa: il peso delle esperienze trauamtiche e della disorganizzazione nei legami familiari, Rivista di Psicoterapia relazionale, 48, Franco Angeli. ISSN 1825-5442
- GALLINARI M., PAULIS A. M., (2019) La dissociazione nei contesti di lealtà frammentate: un caso clinico, Rivista di Psicoterapia relazionale, 50, Franco Angeli.
- GALLINARI M., PAULIS A. M., (2023) “Io non te ne parlerò”. Il legame dissociativo nella coppia, Rivista di Psicoterapia relazionale, 57, Franco Angeli.
- HERMAN, J. (1992), Guarire dal trauma. Affrontare le conseguenze della violenza, dall’abuso domestico al terrorismo. Trad. it. Magi Editore, 2005.
- JANET P., (2013), L’automatismo psicologico, Raffaello Cortina Editore.
- JANET P., (2014), La psicoanalisi, Bollati Boringhieri.
- JANET P., (2016), Trauma, coscienza, personalità. Scritti clinici, Raffaello Cortina Editore.
- LEVI G. (1993), Trauma, rappresentazione e violenza mentale: ipotesi psicoanalitiche per la terapia in preadolescenza, Imago, 1, 2-3: 163-171.
- LIOTTI G., INTRECCIALAGLI B., CECERE F. (1991), Esperienza di lutto nella madre e facilitazione dello sviluppo dei disturbi dissociativi della coscienza nella prole. Uno studio caso controllo, Rivista di psichiatria, 26: 283-291
- LIOTTI G, MONTICELLI F., (a cura di) (2008), I sistemi motivazionali nel dialogo clinico. Raffaello Cortina, Milano.
- LYONS-RUTH, K., & JACOBVITZ, D. (1999). “La disorganizzazione dell’attaccamento”. In J. Cassidy & P.R. Shaver (a cura di) Tr. It. Manuale dell’attaccamento. Fioriti, Roma, 2002, pp. 591-630.
- LIOTTI G., (nuova edizione 2005), La dimensione interpersonale della coscienza, Carocci Editore.
- LIOTTI G., (2001) Le opere della coscienza, Raffaello Cortina Editore
- LIOTTI G., FARINA B., (2011) Sviluppi Traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa, Raffaello Cortina Editore.
- LORIEDO C., SOLAROLI S., BILARDI G. (2010), Verso un modello sistemico del trauma nella relazione di coppia. Rivista di psicoterapia relazionale, n. 32, p.5-31.
- SCHNARCH D. (1991), Constructing the sexual crucible: an integration of sexual and marital therapy. New York: W.W. Norton.
- MEARES R., (2005), Intimità e alienzaione. Il Sé e le memorie traumatiche in psicoterapia, Raffello Cortina Editore.
- MEARES R., (2014) Un modello dissociativo del disturbo borderline di personalità, Raffaello Cortina Editore.
- STEFANINI M.C., MARTINETTI M.G., PAPINI M. (1998), Oltre l’abuso: i vissuti e l’evoluzione del bambino abusato e della sua famiglia. Prospettive per un intervento, in R. GIOMMI, M. PERROTTA (a cura di), Pedofilia. Gli abusi, gli abusati, gli abusanti, Tirrenia Pisa, Edizioni del Cerro.
- STERN D. N. (1985), Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri.
- STERN D. N. (1998), Le interazioni madre-bambino, Raffaello Cortina Editore.
- VAR DER HART O. et al. (2011), Fantasmi nel Sé. Trauma e trattamento della dissociazione strumentale. Raffaello Cortina Editore.
- VAN DER KOLK B. A. (1987), Psychological trauma, Washington, DC, American Psychiatic Association Press.
- VANDERLINDEN J., VANDEREYCKEN W. (1997), Le origini traumatiche dei disturbi alimentari, Roma, Astrolabio, 1998.
- VAN DER KOLK B. A. (1996), The body keeps the score: Approaches to the psychobiology of posttraumatic stress disorder, in B. VAN DER KOLK, A.C. MCFARLANE, L. WEISAETH (a cura di), Traumatic Stress: The effects of overwelming experience on mind, body, and society, New York, Guilford.
- VAN DER KOLK B. A (2015), Il corpo accusa il colpo, Raffaello Cortina Editore.
- WINNICOTT D. W. (1974), Sviluppo affettivo e ambiente: studi sulla teoria dello sviluppo affettivo, Armando, Roma.