Regolamento IIPR
Il regolamento deve essere obbligatoriamente firmato dall’allievo e consegnato presso la sede centrale dell’I.I.P.R.
Ammissione
- in base al DM del 10-12-2004, possono essere iscritti al Corso laureati in Psicologia o Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Albi Professionali
- laureati che, iscritti con riserva, sostengano e superino l’esame di abilitazione entro la prima sessione utile dall’inizio effettivo del primo anno del Corso e che, una volta superato l’esame di abilitazione, effettuino l’iscrizione all’Ordine entro, e non oltre, i successivi 30 giorni.
Ammissione al secondo anno di Corso
- non potranno essere ammessi al II anno di corso allievi che non siano iscritti all’Ordine.
Verifiche ed esami
- verifiche semestrali sui testi stabiliti e sul programma, esame di passaggio al II biennio (tesina scritta, analisi di un video, domande generali sul programma svolto e sui testi previsti)
- esame di Diploma: i didatti supervisori stabiliscono l’ammissibilità dell’allievo all’esame di diploma. L’esame consiste nella discussione della tesi (relazione su due casi clinici condotti dall’allievo e considerati validi per il loro decorso dai supervisori, di cui almeno uno (coppia o famiglia) seguito in supervisione diretta e nella presentazione di un video di una terapia, circa 20-25 minuti, che evidenzierà gli interventi in seduta del candidato.
- l’esame di diploma si svolgerà entro la fine delle lezioni del quarto anno e solo in casi eccezionali potrà essere svolto a gennaio o a febbraio dell’anno successivo
- trascorsi 5 anni dalla conclusione della formazione per poter sostenere l’esame di diploma sarà necessaria una integrazione della formazione
- trascorsi 8 anni dalla conclusione della formazione non sarà più possibile sostenere l’esame di diploma
Tirocinio
- le ore di tirocinio sono parte integrante del piano didattico annuale
ogni anno devono essere frequentate e certificate n.100 ore di tirocinio pena la non ammissibilità all’anno successivo. - la certificazione del tirocinio deve pervenire alla segreteria della sede centrale PRIMA DELL’ESAME DI BIENNIO per gli allievi del II anno, per il primo, terzo e quarto anno entro il 31 dicembre di ciascun anno.
- il tirocinio deve essere svolto in strutture pubbliche o private accreditate e convenzionate con l’IIPR
- il nome e le modalità di contatto del Tutor della struttura ospitante devono essere indicate all’IIPR fin dall’inizio del tirocinio
- il certificato annuale di tirocinio deve essere rilasciato su carta intestata della struttura con firma del responsabile e timbro
- non è possibile utilizzare i casi clinici seguiti all’interno della struttura ospitante come casi per la supervisione diretta o indiretta, a meno che non sussista al riguardo l’accordo esplicito e l’autorizzazione scritta da parte del responsabile o del tutor del servizio.
Assenze
- sono consentite assenze per il 20% calcolato sulle ore effettive di frequenza previste dal programma di ogni annualità.
- in caso di maternità o intervento chirurgico con ricovero ospedaliero superiore ai cinque giorni e periodo di convalescenza superiore ai 30 giorni (debitamente certificati) è previsto un massimo del 40%.
- in ogni caso l’allievo dovrà dimostrare, durante le valutazioni previste, di essere comunque in possesso della preparazione specifica richiesta.
Crediti e debiti formativi
- se il numero di assenze supera il tetto massimo consentito, l’allievo sarà debitore di crediti che potranno essere recuperati entro e non oltre l’annualità successiva, in base alle indicazioni formative che verranno di volta in volta definite dal didatta responsabi- le della sede.
- i crediti acquisiti tramite frequenza a seminari o convegni estranei alla scuola, potranno essere accettati per un numero massimo di 32 ore per ogni annualità.
- per la valutazione delle ore di credito è necessaria la presentazione del programma del seminario o convegno e l’ attestato di frequenza in originale
Allievi fuori corso
- nel caso in cui l’allievo non abbia ancora svolto i casi clinici richiesti o non venga considerato sufficientemente preparato dai suoi supervisori, il corso prevede un prolungamento dell’attività di supervisione, per un periodo di durata da definire in base al divario formativo da colmare, con carico economico per l’allievo.
Ripetizione dell’annualità
- in caso di assenze superiori al massimo delle ore previste o di sostanziali carenze riscontrate nella preparazione specifica, l’allievo non potrà ottenere l’ammissione all’anno successivo.
Interruzione e sospensione del Corso
- in qualsiasi momento del percorso formativo, il Direttore Didattico e il Consiglio dei Docenti, rilevando la non idoneità dell’allievo rispetto al Corso ed al suo specifico orientamento, si riservano la facoltà di sospenderlo in via definitiva o limitatamente all’espletamento di alcune condizioni richieste
Quota annuale del corso e tassa esame di diploma
- la quota annuale del corso va saldata anno per anno in un’unica soluzione. La rateizzazione comporta una facilitazione che può essere concessa dalla Scuola in presenza di valide motivazioni.
- la quota annuale prevista al momento dell’ammissione al primo anno non subirà variazioni nel corso dei quattro anni di formazione.
- è prevista una ulteriore tassa di iscrizione di € 400,00 (solo al primo anno e comprende: l’assicurazione obbligatoria per tutto il quadriennio, l’abbonamento alla rivista di Psicoterapia Relazionale e le competenze di segreteria).
- il pagamento della quota annuale, o della eventuale rateizzazione, va effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario
- è prevista una tassa per l’esame di diploma di € 400,00 che dovrà essere saldata, con bonifico bancario, una settimana prima del giorno stabilito per l’esame
- è prevista inoltre l’iscrizione obbligatoria degli allievi in corso alla SIPRES: il costo an- nuale è di € 40,00
Richiesta certificati
- i certificati di frequenza o altre particolari certificazioni verranno rilasciati solo se
l’allievo è in regola con il pagamento delle quote previste. La segreteria si riserva almeno una settimana di tempo per il rilascio del certificato dal ricevimento della richiesta scritta.
Regolamentazione dei rapporti fra Scuola e allievi
Ammissione
- il colloquio di ammissione è gratuito e improntato alla trasparenza per quanto riguarda tutte le regole per l’ammissione stessa, i costi, la frequenza, le ore di assenza ecc.
Procedure di iscrizione
- all’allievo vanno consegnati materiali informativi della scuola (libretto generale e depliant vari, costi e modalità di pagamento, scheda di richiesta iscrizione, contratto, regolamento della scuola)
- la scheda personale dell’allievo viene compilata e trattenuta dalla scuola.
- nel momento in cui l’allievo riceve il benestare per l’ammissione (che può essere contestuale), fa pervenire alla scuola: la scheda di richiesta di ammissione ed effettua il pa- gamento della quota una tantum prevista solo per il primo anno, la firma del contratto e la consegna di tutti i documenti richiesti.
Interruzioni e sospensioni
- è responsabilità di ogni didatta comunicare al Direttore qualsiasi segnale di particolare disagio o inadeguatezza degli allievi
- in base alla segnalazione ricevuta, il Direttore provvederà a convocare gli altri componenti del Consiglio dei docenti al fine di valutare e verificare le difficoltà segnalate e affrontare la problematica emersa, assumendo gli opportuni provvedimenti, fino alla possibilità prevista di sospensione o interruzione del Corso.
Rapporti di supervisione
- i supervisori incaricati sono responsabili della supervisione dei casi seguiti dagli allievi.
Videoregistrazione delle sedute
- i video delle sedute, dovranno essere effettuati in base alle regola della più assoluta trasparenza nei confronti delle famiglie e degli individui che le compongono, ed a quella della più accurata riservatezza e della deontologia professionale, in base ad uno specifico modulo di consenso informato da sottoporre alla firma per accettazione da parte di coloro che verranno ripresi. Le videoregistrazioni costituiranno, alla conclusione della terapia, materiale di esclusiva proprietà dell’IIPR.
Allievi didatti
- coadiuvano i didatti, esercitandosi in loro presenza, sia nella parte didattica che in quella di conduzione del gruppo; non possono assumere responsabilità che non spettano loro (come la supervisione senza una linea precedentemente stabilita o approvata dal supervisore, o la discussione di genogrammi in assenza del didatta supervisore, fattu- razione di terapie, ecc.)
- non possono ricevere onorari in qualità di didatti, né figurare come tali nel programma del corso
- il loro iter formativo è indicato da uno specifico regolamento che essi stessi firmano per accettazione all’atto della propria nomina, ed è da considerarsi concluso nel momento in cui gli allievi del gruppo sostengono l’esame di diploma e dopo che essi stessi ab- biano sostenuto e superato l’esame previsto per diventare didatti IIPR.
Tutor
- nei corsi può essere prevista la presenza di tutor (tutor organizzativo, tutor di ricerca e tutor clinico): i tutor, a differenza degli allievi didatti non hanno compiti o responsabilità didattiche, ad eccezione delle esercitazioni. Compito del tutor è la gestione della classe e il coordinamento pratico-scientifico.
Affitti studi professionali
- per evitare relazioni doppie, non è consentito, in nessuna sede dell’IIPR, stabilire un rapporto di uso servizi con gli allievi durante la loro formazione.