I “lutti” della genitorialità

Anna Maria Rapone
Premesse teorico cliniche sull’area di interesse:

Per lutti della genitorialità possiamo intendere le seguenti condizioni: Infertilità, Abortività/Lutto Intrauterino, Lutto Perinatale/Neonatale, Morte del Figlio, Lutto dell’Adozione Mancata, Bambino Malato (lutto del bambino sano… )

Distinguere la genitorialità dall’atto biologico della procreazione, dà vita al concetto di genitorialità multiple e apre la possibilità di nuovi interventi sul piano psicologico e sociale.

Finalità dell’area di interesse (obiettivi):

Prevenzione, cura e sostegno nel percorso (pre, in itinere e post), attraverso un approccio multidisciplinare integrato, sia nelle condizioni di infertilità, che di perdita, che in relazione al percorso di affido e/o adozione.

Possibili applicazioni e/o popolazioni cliniche interessate:

Valutazione Psicodiagnostica, Psicoterapia familiare, Psicoterapia di Coppia, Psicoterapia Individuale, Supporto alla Genitorialità, Psicoterapia di Gruppo, Gruppi Tematici, Gruppi di Parola; Gruppo di Sostegno Psicologico alla Genitorialità, Attività di Supervisione, Attività di Formazione Permanente, Consulenze Peritali.