Conflittualità di coppia - separazione - divorzio
Dedicato a tutte le forme di unione: conviventi, sposati, coppie omosessuali o lesbiche, con o senza figli, naturali o adottive

Anna Maria Rapone
Premesse teorico cliniche sull’area di interesse:
Le recenti indagini ISTAT rivelano l’aumento vertiginoso del numero di separazioni e di divorzi registrati in Italia nel corso degli ultimi anni.
Il conflitto della coppia può essere portato in psicoterapia come il “sintomo” della sofferenza, ma non con chiarezza (o unicità) da parte di entrambe i membri della coppia, sugli obiettivi della terapia: hanno bisogno di aiuto ma non sempre comprendono cosa vogliono, oppure non vi è accordo sulla strada da intercorrere..
In tal senso,il percorso di psicoterapia può avere obiettivi diversi: valutare la possibilità di risoluzione gestione del conflitto stesso, oppure si può configurare un percorso durante il quale si offre alla coppia (individualmente e/o insieme) la possibilità di arrivare ad una separazione e/o un divorzio, limitando il più possibile la sofferenza di tutti i soggetti coinvolti (a maggior ragione se vi sono dei figli).
Finalità dell’area di interesse (obiettivi):
La conflittualità della coppia è sempre una fonte di grande stress per gli adulti e per i bambini, e spesso i soggetti coinvolti hanno nella modalità conflittuale l’unica forma di legame (tossico) possibile.
Il percorso di psicoterapia (qualsiasi sia l’obiettivo) mira quindi alla tutela tutti i soggetti, lavorando sul trauma (e sull’eventuale lutto),con particolare attenzione alla tutela dei figli, che spesso rimangono coinvolti in queste dinamiche (sia se i genitori mantengono lo stato di convivenza, sia se si separano o divorziano).
Possibili applicazioni e/o popolazioni cliniche interessate:
Valutazione Psicodiagnostica, Psicoterapia familiare, Psicoterapia di Coppia, Psicoterapia Individuale, Supporto alla Genitorialità, Psicoterapia di Gruppo, Gruppi Tematici, Gruppi di Parola; Gruppo di Sostegno Psicologico alla Genitorialità, Attività di Supervisione, Attività di Formazione Permanente, Consulenze Peritali.