Dal 1972 ai giorni nostri: gli anni più importanti della nostra storia
1972
L’inizio

Un piccolo gruppo di giovanissimi, entusiasmati dalle letture sugli studi della comunicazione familiare e sulla schizofrenia, accettano l’invito di Camillo Loriedo, che aveva da poco iniziato la sua esperienza formativa in psicoterapia relazionale, ad incontrarsi per studiare e per vedere insieme le prime riluttanti famiglie: erano Chiara Angiolari, Sergio Lupoi e Luisa Martini. I primi incontri e le prime “terapie” si svolgevano presso lo studio professionale di Loriedo e presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Roma dove il Prof. Gaspare Vella stava tentando di sviluppare l’approccio relazionale in un contesto istituzionale.
1974-1975
La prima ricerca e la nascita del Centro S.r.l.

Nel 1974 Loriedo ottiene dal CNR un finanziamento per la ricerca dedicata allo “Studio dell’ambiente familiare nella schizofrenia”, ciò permette al gruppo di investigare la comunicazione e la presenza di modelli interattivi disfunzionali delle famiglie psicotiche. In quello stesso anno il prof. Vella propone a Loriedo di aprire, insieme ad Angiolari, Lupoi e Martini, un Centro dedicato alla psicoterapia della famiglia. Agli inizi del 1975, nella storica sede di Viale Regina Margherita, 37 viene fondato il Centro Studi e Terapia per la Psicoterapia della Coppia e della Famiglia S.r.l.
1976
L’incontro con Carl Whitaker e l’inizio della didattica

Il gruppo studia i più importanti modelli di approccio e in particolare quello di Carl Whitaker, che suscita immediatamente un forte interesse e orienta le scelte successive del gruppo. Nel 1976 iniziano i primi Corsi che sono definiti Corsi Introduttivi e vengono organizzati i primi seminari aperti al pubblico. A settembre del 1976 viene invitato a Roma, per la prima volta, Carl Whitaker che, con il suo Workshop dedicato alla “Terapia della Famiglia nella Schizofrenia”, avrà un impatto determinante sull’orientamento psicoterapeutico del gruppo e sull’interesse verso la persona del terapeuta. Whitaker tornerà ancora a lavorare per il Centro nel 1977 e nel 1982. Nel 1977 iniziano i primi Corsi di Psicoterapia della Famiglia e poco dopo i gruppi di supervisione ed entrano nel Centro S.r.l. due nuovi soci: Claudio Eliseo e Adriana De Francisci.
1978-1979
Il lavoro nelle istituzioni e nel territorio

Nel 1978 entrano nel Centro S.r.l. altri soci: Angela Antonioli, Francesco Canevelli, Luigi Schepisi, Vilma Trasarti Sponti ed Enrico Visani. Nel 1979 il Centro organizza il primo Convegno Nazionale: “La Prospettiva Relazionale nelle Istituzioni e nei Servizi Territoriali”, presso l’Ospedale di S. Maria della Pietà, proponendo, per la prima volta, il dibattito sulla utilizzazione della prospettiva relazionale nelle strutture pubbliche della salute mentale e dando avvio a iniziative condivise con altri istituti di psicoterapia familiare: una apertura collaborativa che caratterizzerà l’Istituto anche in molte altre occasioni.
1980
L’ipnosi e la Psicoterapia Ericksoniana

L’importante ruolo ispiratore esercitato dalla terapia strategica di Jay Haley, spinge il gruppo verso la conoscenza dell’ipnosi e della psicoterapia ericksoniana. Dopo il primo International Congress on Ericksonian Hypnosis and Psychotherapy, che si tiene nel 1980 a Phoenix Arizona, ha inizio la collaborazione con Jeffrey Zeig e con la Milton Erickson Foundation. Nello stesso anno inizia la collaborazione con l’AMISI (Associazione Medica Italiana per l’Ipnosi) e alcuni soci del Centro svolgono attività seminariali e didattiche nel campo dell’ipnosi ericksoniana.
1982
Il ritorno di Whitaker e la rivista “Attraverso lo specchio”

Un periodo particolarmente importante per lo sviluppo del Centro (1982) coincide con il soggiorno didattico di Carl Whitaker per due mesi a Roma, organizzato in collaborazione con l’ITF di Maurizio Andolfi. Molte delle famiglie in trattamento presso il Centro vengono viste da Carl e il modo di lavorare in terapia ne rimane fortemente influenzato. A Whitaker viene dedicato il numero zero di “Attraverso lo Specchio”, il Giornale del Centro, che vede la luce nel 1982 e diventerà in seguito (1984) una rivista con lo stesso nome.
1984-1986
L’epoca dei grandi convegni

1984: Ferrara secondo Convegno Nazionale “La Prospettiva Relazionale nelle Istituzioni e nei Servizi Territoriali”. 1985: Perugia Convegno Nazionale “Il terapeuta relazionale e i suoi problemi”, il primo convegno interno dedicato ai didatti e agli allievi del Centro. 1986: Roma Università Cattolica del Sacro Cuore Primo Congresso Internazionale di Ipnosi e Terapia Familiare “HFT”. Nel 1986 il gruppo si allarga: diventano soci anche Giovanni Madonna, Danilo Solfaroli Camillocci e Monica Vella.
1987
Umberto Maturana e Mara Selvini Palazzoli

Nel 1987 il Centro incontra Umberto Maturana con le sue idee rivoluzionarie, ma è soprattutto una splendida Mara Selvini Palazzoli, che terrà per noi un workshop di due giorni nell’Aula Magna della Sapienza di Roma, a entusiasmare una enorme platea di terapeuti familiari, proponendo la sua ricerca “Verso un modello generale dei giochi psicotici nella famiglia”. In precedenza erano stati in molti, tra i terapeuti del Centro a visitare Mara e il suo gruppo a Milano e, per un lungo periodo, i due gruppi avevano collaborato, sotto la direzione di Gaspare Vella e di Mara Selvini, a ricerche congiunte, del progetto Italo Portoghese sulla Terapia Familiare, finanziate dal CNR. L’influenza del Milan Approach si conferma una delle matrici culturali più significative del Centro.
1988
“Children and their systems” il Congresso della SIPPR

Sotto la presidenza di Luigi Cancrini e la segreteria di Camillo Loriedo la SIPPR organizza l’International Congress “Children and their Systems”: il più grande convegno di terapia familiare mai realizzato in Italia. Il gruppo che organizza il congresso è composto da terapeuti appartenenti alle diverse scuole della SIPPR, che lavorano insieme con grande affiatamento ed efficienza. La fondazione della SIPPR coincide con l’inizio di un periodo di grande sviluppo per la terapia familiare italiana, mentre si avvia, a livello internazionale, la fase critica di riflessione sul tema della epistemologia.
1990
La Società Italiana di Psicoterapia Relazionale e Sistemica (SIPRES)

Per consentire agli allievi, ex allievi e didatti del Centro di incontrarsi e confrontarsi anche al di fuori della scuola, nel 1990 viene fondata la SIPRES. D’ora in poi sarà la SIPRES e il Centro organizzeranno insieme Convegni di Studio che avranno una frequenza annuale.
1993-1995
Dal Centro Studi all’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale (IIPR)

Nel 1993 la Scuola assume la denominazione di Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale e presenta domanda di riconoscimento al Ministero e, finalmente, l’IIPR viene riconosciuto, con le sue sedi di Roma, Ancona e Messina, dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, a decorrere dall’inizio del 1995. Nello stesso anno la Rivista “Attraverso lo Specchio” cambia veste grafica ed editore e diventa l’attuale Rivista di Psicoterapia Relazionale: il primo numero viene dedicato alla “Descrizione della Famiglia”.
1996-1998
Il Convegno in memoria di Carl Withaker

La dolorosa perdita di Carl Whitaker (1993), considerato il maggiore riferimento del modello dell’IIPR, verrà elaborata dall’Istituto attraverso l’organizzazione del Primo Convegno Internazionale “The Growing Edge: un tributo alle idee e agli insegnamenti di Carl Whitaker”, presso l’Università Cattolica di Roma, nell’ottobre 1996. Nel 1998, la sede storica di Viale Regina Margherita 37 deve essere, a malincuore, abbandonata perché ormai troppo piccola per le nuove esigenze: l’IIPR si trasferisce nella sede di Via Tagliamento 25.
1999-2001
I seminari dei didatti interni dell’IIPR

Dal 1999 al 2001 l’IIPR organizza vari seminari tenuti dai propri didatti in particolare Luigi Schepisi ed Enrico Visani “L’utilizzazione clinica del modello circonflesso di Olson”, Francesco Canevelli “Terapia familiare e problemi dell’età evolutiva”, Gaspare Vella e Danilo Solfaroli Camillocci “Schizofrenia e relazioni familiari”, Giovanni Madonna “La teoria di Gregory Bateson e la terapia di Carl Withaker”, Luisa Martini: “Il metodo ironico di Carl Withaker”, Chiara Angiolari e Luigi Schepisi “La relazione terapeutica nella terapia esperienziale di Carl Withaker”, Camillo Loriedo “Attrazione scelta: i processi di selezione reciproca nelle coppie”, Adriana De Francisci “La famiglia interna nella terapia sistemica con l’individuo”
2002-2004
Altri convegni e workshop

Paolo Gritti “Tangram. Sette pezzi facili per la psicoterapia della famiglia”, Reid Wilson “Treatment of panic disorder” e “Treatment of obsessive compulsive disorder”, Jeffrey Zeig, Camillo Loriedo e Giorgio Nardone “Tre voci sulla psicoterapia breve”, Daniel Beaulieu “Tecniche di Impact Therapy per il trattamento di individui, gruppi, coppie e famiglie”, Johan Vanderlinden “Interventi in sequenza utilizzati mediante un protocollo specifico per il trattamento direttivi dei disturbi dell’alimentazione”
2005
Il trentennale dell’IIPR

Il passaggio dal Centro Studi all’IIPR e l’intero percorso dei primi 30 anni di storia dell’Istituto, vengono celebrati ad Orvieto nel Convegno Nazionale del 30° Anniversario, dal titolo “Le sedie scomode del terapeuta”. Dal 2002 al 2004 vengono riconosciute le sedi di Cagliari, Napolie e Siena (2002) e Palermo (2004). Dal 2005 al 2011 l’IIPR continua a organizzare workshop e seminari invitando autori e psicoterapeuti di rielievo nazionale e internazionale.
2011-2015
Una sede ancora più grande

Alla fine del 2011, l’IIPR, dopo 13 anni passati nella sede di Via Tagliamento 25, si trasferisce nella attuale sede di Viale Regina Margherita, 269. Nel corso di questi anni l’IIPR ha continuato a organizzare convegni e workshop invitando gli esponenti più significativi nel campo della Psicoterapia Relazionale Sistemica e non solo.
2015
Il quarantennale dell’IIPR

Nel 2015 l’IIPR compie 40 anni! Per festeggiare questa ricorrenza viene organizzato un convegno di studio presso l’Università Sapienza di Roma al quale, oltre ai soci e ai didatti dell’Istituto, partecipano i più autorevoli esponenti della terapia relazionale italiana che hanno fatto parte della nostra storia. Al convegno parteciperà, collegato in streaming, Salvador Minuchin che, per motivi di salute, non ha potuto partecipare di persona all’evento come era previsto. All’inizio del 2016 entrano nella S.r.l., come soci, Barbara Coacci, Maurizio Gallinari, Carmelo Panebianco e Anna Maria Paulis.