Dipendenze patologiche
Quest’area è aperta a collaborazioni con colleghi interessati ad approfondire la tematica e/o che hanno esperienza di lavoro in merito.

Claudia Agostino
Premesse teorico cliniche sull’area di interesse:
La dipendenza da sostanze/alcol e le dipendenze comportamentali sono patologie con un importante impatto socio-sanitario (www.salute.gov.it).
I disturbi da dipendenza , per le loro caratteristiche, sono un campo di applicazione di modelli di trattamento che integrano una cornice bio-psico-sociale con l’approccio motivazionale.
Sempre più spesso incontriamo in terapia persone o situazioni familiari che hanno a che fare in modo diretto o indiretto con l’uso o l’abuso di sostanze stupefacenti o di alcol. IL DSM5 classifica il DUS su un continuum che va dalle manifestazioni lievi a quelle più gravi. Molti casi di comorbilità si associano ad un DUS. Esperienza clinica presso la Fondazione Villa Maraini – CRI di Roma (privato sociale accreditato)
Descrizione dell’area di interesse:
- Creare una “rete” di professionisti esperti in questo ambito per condividere e confrontarsi su procedure, interventi, esperienze, progetti di ricerca con particolare attenzione al funzionamento familiare e al lavoro di rete
- Approfondire ed aggiornare la bibliografia in merito
- Promuovere progetti di Formazione specifica in un’ottica multidisciplinare integrata
- Area di approfondimento, studio, confronto, aggiornamento scientifico, supervisione e formazione su tematiche inerenti la prevenzione, la ricerca, la diagnosi e il trattamento delle dipendenze patologiche, in un’ottica sistemico-relazionale, ad approccio multidisciplinare integrato, con particolare attenzione al funzionamento familiare e alle “buone prassi”.
Possibili applicazioni e/o popolazioni cliniche interessate:
- Utenti e famiglie afferenti ai servizi per le dipendenze patologiche del privato sociale
- Creare opportunità di formazione specifica e tirocinio (esiste già una convezione tra IIPR e Fondazione Villa Maraini)
Progetti previsti
LAVORO DI RETE: nell’ultimo anno, con alcuni colleghi, abbiamo attivato una proficua collaborazione per quanto riguarda invii, consulenze, interventi-ponte tra attività privata, servizi territoriali pubblici e servizi del privato sociale accreditato (FONDAZIONE VILLA MARAINI-CRI)
TIROCINI: convenzioni IIPR con FONDAZIONE VILLA MARAINI-CRI
EVENTI FORMATIVI: experting meeting della FIAP (marzo 2019)-gruppo di lavoro sulle dipendenze coordinato da Riccardo Zerbetto
PROGETTI DI RICERCA: studio degli stili familiari in un campione DUS utilizzando il FACES IV presso la Comunita’ Terapeutica della FONDAZIONE VILLA MARAINI (fattori di rischio-fattori protettivi)
Eventuali programmi di ricerca:
- Continuare ad indagare gli stili di funzionamento familiare delle persone con dipendenza patologica con il FACES IV, ampliando il campione già studiato in collaborazione con IIPR
- Studiare il funzionamento delle coppie in cui un partner ha una dipendenza patologica
Indicazioni bibliografiche:
Caretti, D. La Barbera (a cura di) (2009), Addiction. Aspetti biologici e di ricerca, Cortina Raffaello; S.Cirillo, R. Berrini, G.Cambiaso, R. Mazza (2017), La famiglia del tossicodipendente. Tra terapia e ricerca, Raffaello Cortina; D. La Barbera, V.Caretti (2005), Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia, Cortina Raffaello; W.R. Miller, S.Rollnick (2014), Il colloquio motivazionale. Aiutare le persone a cambiare, Erickson; E. Visani, S. Di Nuovo, C. Loriedo, Il Faces IV. Il modello circonflesso di Olson nella clinica e nella ricerca