Roma - Novembre 2019 - Novembre 2020 | Sergio Lupoi, Sara Ricciardi, Federica Seravelli
Corso avanzato in psicoterapia di gioco con famiglie
Saranno accettati anche come allievi junior laureati in psicologia o in medicina iscritti a scuole di psicoterapia. Questi seguiranno tutta la didattica ma potranno svolgere terapie solo in presenza di psicoterapeuti
Il corso ha l’intento di preparare psicoterapeuti, di qualsiasi indirizzo, ad attivare nella propria professione la psicoterapia di gioco attraverso il processo di supervisione attiva
La psicoterapia familiare di gioco utilizza il gioco quale strumento basilare dell’intervento su famiglie con bambini e adolescenti. Tale modalità di intervento ha il vantaggio di parlare il linguaggio proprio dei bambini e degli adolescenti creando un contesto sicuro, dove poter esprimere e sperimentare vissuti emotivi, nuove strategie di problem-solving e nuove modalità relazionali e comportamentali.
Si terranno sei seminari teorico-pratici che, attraverso una minuta analisi di terapie sistemico-relazionali, condurrà i partecipanti a raggiungere una comune conoscenza della psicoterapia sistemico relazionale e del modello di terapia di gioco e un ciclo di incontri quindicinali di supervisione diretta ed indiretta ciascuno di tre ore sulle terapie che presenteranno gli allievi.
Il corso avrà durata di un anno per un totale di 102 ore.
Il programma prevede:
- 6 seminari teorico pratici di 8 ore quindicinali dal 9 novembre 2019 al 25 gennaio 2020 che si terranno il sabato o il venerdì dalle 9.30 alle 18.00
- 18 incontri di supervisioni ogni quindici giorni di 3 ore il lunedì dalle 18:30 alle 21:30, per 6 mesi dal mese di febbraio 2020 a novembre 2020
Luogo dell’evento: Roma
Viale Regina Margherita, 269
Info e prenotazione:
Telefonare al 068542130 – 3927748174
Email: iipr.segreteria@gmail.com
I candidati dovranno sostenere un colloquio valutativo e motivazionale.